top of page

Vintage

Un tuffo nel passato? Perché no! Una sezione interamente dedicata al vintage: cultura, personaggi, arredi e stili dell'affascinante Gold Age

Collana di perle primo piano 2

Tinte e Stile negli Anni Ruggenti: La Rivoluzione del Colore

Durante i "Roaring Twenties" (anni '20 del Novecento), i colori di moda riflettevano la vivacità, il cambiamento e l'energia della società post-bellica. La palette cromatica era influenzata dalla voglia di lusso, dal movimento Art Déco, dai nuovi materiali e dalla crescente influenza della moda parigina. 

1. Abbigliamento

Gli anni '20 videro l'emergere di uno stile elegante e innovativo, con una gamma cromatica che spaziava dai toni neutri ai colori più audaci.

  • Colori dominanti:

    • Nero: Emblema dell'eleganza, era il colore per eccellenza per gli abiti da sera e i vestiti flapper decorati con frange, perline e paillettes.

    • Bianco e crema: Utilizzati per abiti da giorno e da sera leggeri, simboli di freschezza e modernità.

    • Oro e argento: Essenziali per la moda Art Déco, aggiungevano un tocco di lusso e sfarzo agli abiti da sera.

    • Rosso scuro (bordeaux, burgundy): Intenso e sofisticato, si trovava in abiti eleganti e accessori.

    • Verde smeraldo e blu petrolio: Colori vivaci che rispecchiavano il dinamismo dell’epoca.

    • Pastelli: Rosa cipria, azzurro pallido e verde menta erano popolari per abiti estivi e lingerie.

2. Arredamento

L'arredamento degli anni '20 era dominato dal movimento Art Déco, con design geometrici, materiali lussuosi e colori intensi.

  • Colori dominanti:

    • Nero e oro: Una combinazione classica dell'Art Déco, usata in mobili laccati, lampade e dettagli decorativi.

    • Rosso scuro e bordeaux: Utilizzati per tappezzerie, tappeti e poltrone.

    • Verde oliva e muschio: Colori sofisticati per pareti, divani e tende.

    • Blu notte e grigio antracite: Eleganti e moderni, spesso accoppiati a dettagli metallici.

    • Avorio e bianco sporco: Base neutra per contrastare i colori più intensi.

    • Tonalità metalliche (oro, argento, bronzo): Presenti in dettagli decorativi, come specchi, cornici e lampadari.

3. Capelli e trucco

Lo stile degli anni '20 rifletteva la rivoluzione dell’immagine femminile, con tagli corti e colori di trucco audaci.

  • Capelli:

    • Colore naturale: I capelli corti e il celebre taglio bob erano il simbolo dell’emancipazione femminile, con tonalità naturali come nero corvino, castano scuro e biondo cenere.

    • Rosso ramato: Una scelta audace e moderna per le donne più avanguardiste.

    • Brillantezza: I capelli erano spesso lucidati con oli o pomate per riflettere la luce.

  • Trucco:

    • Rosso per le labbra: Rossetti intensi e scuri erano un simbolo di sensualità.

    • Ombretti scuri: Toni come grigio carbone e blu notte erano usati per uno sguardo drammatico.

    • Guance rosate: Il blush in tonalità rosa o pesca dava un aspetto fresco e giovanile.

4. Vita quotidiana

I colori che permeavano la vita quotidiana, dagli oggetti agli spazi pubblici, erano spesso influenzati dai materiali moderni e dal design innovativo.

  • Moda maschile:

    • Abiti grigio scuro, marrone cioccolato e blu navy erano popolari per gli uomini, con cravatte e accessori in rosso, oro o blu brillante per aggiungere un tocco di colore.

  • Oggetti e accessori:

    • Automobili: Colori scuri come nero, verde scuro e blu navy erano comuni, spesso con dettagli cromati.

    • Porcellane e ceramiche: Pastelli come rosa, verde acqua e giallo pallido, con accenti in oro o nero, riflettevano il gusto Art Déco.

    • Elettrodomestici: Con l'introduzione degli elettrodomestici moderni, il bianco dominava come simbolo di pulizia e innovazione.​

Gli anni ruggenti sono stati un periodo in cui i colori riflettevano un mix di lusso, ottimismo e modernità. Dal nero classico e il rosso intenso dell'abbigliamento ai colori metallici e geometrici dell'arredamento, tutto trasmetteva un senso di glamour e innovazione, lasciando un’impronta indelebile nella storia della moda e del design.

​

casa-anni-venti-1.webp
bottom of page