Moda e Viaggi
Un viaggio attraverso gli itinerari del mondo e nuovi luoghi da visitare, culture da conoscere. Non solo. Moda, hair look, make up e tutte le tendenze più attuali.


I saldi invernali: opportunità e modalità di acquisto
Doll Bob: un'icona di stile retrò e moderno
I saldi invernali 2025 rappresentano un'importante occasione per i consumatori di acquistare prodotti a prezzi scontati, così come avviene ogni anno o per i saldi post natalizi o per quelli di fine stagione. Le date di inizio e fine dei saldi variano a seconda delle regioni, avendo come punto di partenza i primi giorni del mese di gennaio.
Ecco un riepilogo delle date di inizio e fine dei saldi per ciascuna regione:
Abruzzo: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Basilicata: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Calabria: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Campania: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Emilia-Romagna: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Friuli Venezia Giulia: 4 gennaio - 15 marzo 2025
Lazio: 4 gennaio - 15 febbraio 2025
Liguria: 4 gennaio - 17 febbraio 2025
Lombardia: 4 gennaio - 15 marzo 2025
Marche: 4 gennaio - 1° marzo 2025
Molise: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Piemonte: 4 gennaio - 1° marzo 2025
Provincia di Bolzano: 8 gennaio - 5 febbraio 2025
Provincia di Trento: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Puglia: 4 gennaio - 28 febbraio 2025
Sardegna: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Sicilia: 4 gennaio - 15 marzo 2025
Toscana: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Umbria: 4 gennaio - 4 marzo 2025
Valle d’Aosta: 2 gennaio - 31 marzo 2025
Veneto: 4 gennaio - 28 febbraio 2025
È importante notare che alcune regioni, come la Valle d’Aosta, hanno anticipato l'inizio dei saldi al 2 gennaio, mentre altre, come la Provincia di Bolzano, inizieranno l'8 gennaio.
Con l'avvento della tecnologia, le modalità di acquisto si sono diversificate, offrendo ai consumatori la possibilità di scegliere tra shopping online e in negozio.
Per l’inizio dei saldi online, occorre adottare alcune strategie per rimanere aggiornati. I suggerimenti sono quelli di: a) seguire i siti ufficiali dei negozi online o iscriversi alle newsletter dei negozi di preferenza, i quali, solitamente, comunicano via email le date di inizio dei saldi; b) monitorare i social media: i negozi online utilizzano spesso Instagram, Facebook, Twitter e TikTok per annunciare i saldi; c) controllare i marketplaces: piattaforme come Amazon, eBay, Zalando, o ASOS indicano chiaramente quando iniziano i saldi, spesso accompagnati da countdown; d) seguire le date dei saldi tradizionali: i saldi online seguono spesso le stesse tempistiche dei negozi fisici.
Entrambe le modalità di acquisto presentano vantaggi e svantaggi.
I vantaggi degli acquisti online sono:
-
comodità: possibilità di acquistare da casa in qualsiasi momento;
-
ampia scelta: accesso a una vasta gamma di prodotti e marchi;
-
confronto prezzi: facilità nel confrontare prezzi e caratteristiche dei prodotti;
-
recensioni: accesso alle opinioni di altri clienti per valutare la qualità dei prodotti;
-
risparmio di tempo: eliminazione della necessità di recarsi fisicamente nei negozi.
Gli svantaggi possono essere individuati nei seguenti:
-
impossibilità di provare i prodotti: non è possibile verificare fisicamente l'articolo prima dell'acquisto;
-
tempi di consegna: attesa per la ricezione del prodotto;
-
rischi di frode: possibilità di incorrere in siti non affidabili o truffe online;
-
costi di spedizione: possibili spese aggiuntive per la consegna;
-
difficoltà nei resi: procedure di restituzione più complesse rispetto ai negozi fisici.
Vantaggi degli acquisti in negozio:
-
esperienza tattile: possibilità di vedere, toccare e provare i prodotti;
-
gratificazione immediata: acquisto e disponibilità immediata del prodotto;
-
assistenza personalizzata: interazione diretta con il personale per consigli e supporto;
-
assenza di spese di spedizione: nessun costo aggiuntivo per la consegna.
Svantaggi:
-
limitata disponibilità: assortimento di prodotti spesso inferiore rispetto agli store online;
-
orari di apertura: vincoli legati agli orari dei negozi;
-
affollamento: possibile presenza di code e affollamento, soprattutto durante i saldi;
-
spostamenti: necessità di recarsi fisicamente al punto vendita, con eventuali costi di trasporto.
In conclusione, la scelta tra acquisti online e in negozio dipende dalle preferenze personali, dalle esigenze specifiche e dalle priorità di ciascun consumatore. Entrambe le modalità offrono opportunità e presentano sfide; valutare attentamente i pro e i contro può aiutare a prendere decisioni d'acquisto più consapevoli.
Il Doll Bob è una variante del classico caschetto, ma con un tocco di dolcezza e precisione che lo rende unico. Questo stile, che richiama le bambole vintage e un’estetica chic, è ideale per chi cerca un look sofisticato, strutturato e al tempo stesso moderno.
Il Doll Bob si distingue per:
-
lunghezza precisa: il taglio arriva generalmente alla linea della mascella, enfatizzando i contorni del viso;
-
simmetria perfetta: i bordi sono netti, con una finitura estremamente liscia e levigata;
-
effetto lucido: questo taglio spesso si accompagna a capelli lucidi e ben curati, per un look ordinato e impeccabile;
-
volume controllato: pur essendo un taglio corto, il Doll Bob può essere scalato leggermente per dare movimento senza perdere la sua struttura lineare.
Il Doll Bob trae ispirazione dalle bambole vintage: in particolare, dall’acconciatura delle bambole di porcellana e delle bambole anni '60, nonché dalle passerelle e, infine, dalle influenze giapponesi: la cultura kawaii ha contribuito a diffondere l’idea di un taglio che richiama la perfezione e la delicatezza delle bambole.
A chi dona il Doll Bob? Questo taglio è particolarmente adatto a:
-
visi ovali e rotondi: la lunghezza che incornicia il volto aiuta a bilanciare le proporzioni;
-
capelli lisci o leggermente mossi: per mantenere l’effetto elegante, i capelli lisci sono la scelta ideale, ma anche chi ha capelli mossi può optare per questa acconciatura, usando strumenti per lo styling;
-
personalità decise: è un taglio che trasmette sicurezza, cura dei dettagli e amore per lo stile.
Come mantenere il Doll Bob: è necessario effettuare tagli regolari ogni 4-6 settimane per mantenere la precisione.
Prodotti per lo styling: un siero lucidante o una crema anti-crespo aiutano a ottenere l’effetto impeccabile.
Varianti del Doll Bob
-
Doll Bob con frangia: una frangia dritta o a tendina può aggiungere un tocco ancora più dolce e femminile;
-
Doll Bob asimmetrico: per un look più moderno, si può optare per un taglio leggermente inclinato, con una lunghezza maggiore davanti;
-
Doll Bob mosso: se desideri un aspetto più casual, puoi scegliere onde morbide per spezzare la rigidità del taglio.
Celebrità e Doll Bob
Il Doll Bob è stato scelto da molte celebrità, tra cui:
-
Anna Wintour: l’iconica direttrice di Vogue ha reso celebre una versione più strutturata e geometrica del bob;
-
Natalie Portman: ha sfoggiato il Doll Bob in diverse occasioni, sottolineando il suo fascino senza tempo;
-
Taylor Swift: ha interpretato il Doll Bob con un tocco più morbido, adattandolo al suo stile romantico.
Il Doll Bob, in conclusione, è molto più di un semplice taglio di capelli: è un simbolo di stile, personalità e attenzione ai dettagli. Sia che tu stia cercando un look sofisticato per il lavoro o un’acconciatura chic per un evento speciale, il Doll Bob si adatta perfettamente a ogni occasione. Un taglio senza tempo, che continua a reinventarsi, mantenendo però la sua essenza elegante e distintiva.

