Vintage
Un tuffo nel passato? Perché no! Una sezione interamente dedicata al vintage: cultura, personaggi, arredi e stili dell'affascinante Gold Age

Midnight in Paris: il film
Midnight in Paris è una lettera d'amore alla città di Parigi, ambientata in due epoche: il presente e i mitici anni '20. La storia segue Gil Pender, uno sceneggiatore di Hollywood (interpretato da Owen Wilson) che sogna di diventare un romanziere. Durante una vacanza a Parigi con la sua fidanzata Inez (Rachel McAdams) e i suoi suoceri, Gil si sente disilluso dalla superficialità della sua vita attuale.
Una sera, vagando per le strade di Parigi, Gil viene magicamente trasportato indietro nel tempo agli anni '20, dove incontra personaggi iconici come Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald, Zelda Fitzgerald, Gertrude Stein, Pablo Picasso e molti altri artisti e scrittori dell'epoca. Questa esperienza lo porta a confrontarsi con le sue ambizioni artistiche e con la realtà della sua relazione. Alla fine, Gil capisce che idealizzare il passato non risolve le insoddisfazioni del presente.
Molteplici sono i temi affrontati nel film:
-
Nostalgia e fuga dal presente: Il film esplora l'idea romantica che "il passato sia migliore del presente" e sfida questa percezione, mostrando che ogni epoca ha le sue sfide.
-
Arte e creatività: Parigi degli anni '20 è il simbolo di un'epoca di straordinaria creatività, e il film riflette sul legame tra arte, vita e autenticità.
-
Amore e autenticità: La storia di Gil mette in luce il bisogno di trovare una vita che sia autentica e significativa, al di là delle aspettative sociali.
Punti di forza
-
Regia e sceneggiatura: Woody Allen è stato lodato per aver creato una storia elegante e piena di fascino. La rappresentazione idealizzata di Parigi ha conquistato il pubblico.
-
Interpretazione di Owen Wilson: La performance dell'attore è stata descritta come genuina e affascinante, riuscendo a rendere il personaggio di Gil il perfetto alter ego di Allen.
-
Rievocazione storica: Gli incontri con le figure leggendarie degli anni '20 sono un punto forte del film, con interpretazioni memorabili, tra cui Corey Stoll nei panni di Ernest Hemingway e Marion Cotillard nel ruolo della musa Adriana.
-
Atmosfera: La fotografia e la colonna sonora (con pezzi jazz tipici dell'epoca) immergono lo spettatore in una Parigi romantica e senza tempo.
Critiche
-
Alcuni critici hanno trovato il film un po' troppo semplice e idealizzato, con personaggi secondari meno sviluppati rispetto ai protagonisti.
-
La morale del film, sebbene toccante, è stata giudicata prevedibile da alcuni.
Premi e Riconoscimenti
-
Premio Oscar: Miglior Sceneggiatura Originale per Woody Allen.
-
Golden Globe: Nomination come Miglior Film Commedia/Musicale e Miglior Regista.
-
Cannes Film Festival: Ha aperto il festival nel 2011, ottenendo una standing ovation.
Conclusione
Midnight in Paris è un viaggio nostalgico e affascinante nel tempo, una celebrazione della creatività e dell'amore per l'arte. È un film che parla a chiunque abbia mai sognato di vivere in un'altra epoca, pur sottolineando che la felicità si trova nel presente. Adatto sia agli amanti del cinema classico che a chi cerca una commedia romantica leggera e riflessiva. Splendida la cornice della Parigi attuale e degli anni '20 in tutta la sua bellezza. Perfettamente ricostruiti gli scenari retrò e i personaggi del passato.


